La norma ISO 37001 è uno standard internazionale che supporta l’organizzazione nella lotta ai fenomeni corruttivi, impegnando l’azienda nel perseguimento di una cultura orientata alla trasparenza e alla conformità.

Il sistema ISO 37001 è certificabile da un Ente terzo indipendente.

La norma ISO 37001 è uno standard di gestione aziendale che supporta l’impresa nell’acquisire rilevanti benefici nella lotta contro la corruzione, aiutandola ad implementare una cultura aziendale orientata ai principi di:

  • Conformità
  • Trasparenza
  • Integrità.

La norma può essere applicata a qualsiasi tipo di organizzazione, privata, pubblica o no-profit.

Lo Standard ISO 37001 definisce la corruzione come un fenomeno caratterizzato dalla volontà di offrire e/o promettere un indebito vantaggio – anche di natura non finanziaria – in violazione delle leggi applicabili.

I principali contenuti della norma ISO 37001, che l’azienda sono tenute ad implementare in maniera proporzionale alla propria realtà, includono:

  • l’implementazione di una politica e di un programma anticorruzione;
  • la comunicazione della politica e del programma a tutti il personale e ai soggetti esterni;
  • l’attribuzione dell’incarico di Responsabile per la Compliance Anticorruzione;
  • l’erogazione di formazione appropriata al personale;
  • l’attuazione dell’analisi dei rischi anticorruzione, che includa un’appropriata due diligence;
  • l’accertamento che le aziende controllate e i partner commerciali abbiano implementato appropriate procedure e controlli anticorruzione;
  • l’accertamento che il personale si comporti in modo conforme ai dettami della politica anticorruzione e al sistema di gestione anticorruzione in generale;
  • la gestione e il controllo di omaggi, ospitalità, donazioni e di altri benefit, al fine di accertarne il mancato impiego a fini corruttivi;
  • l’implementazione di appropriati controlli finanziari e contrattuali, con l’obiettivo di prevenire il compimento di azioni corruttive;
  • l’implementazione di un sistema whistleblowing;
  • l’analisi e il trattamento appropriato di ogni attività corruttiva, anche solo sospetta.
Quali sono i vantaggi?

Oltre ad incidere positivamente sulla cultura aziendale e sull’immagine dell’azienda, la norma ISO 37001 può avere un importante rilievo in ambito penalistico ai fini del D. Lgs. 231/2001. Conseguire tale certificazione costituisce una valida raccolta di evidenze a favore dell’impresa nel corso della valutazione di una eventuale responsabilità amministrativa.

Come si ottiene la certificazione ISO 37001?

Per ottenerla, è necessario predisporre un sistema di gestione conforme ai requisiti della norma e sostenere gli audit dell’ente terzo indipendente.

La lotta alla corruzione – oltre che un valore comune – è un vantaggio competitivo prezioso per la tua azienda. Come puoi adottare il Sistema ISO 37001 nella tua realtà? Discutiamone insieme.