Consulente di Direzione

Nicolò Calosso

Mi occupo di consulenza in ambito risk management dal 2012, supportando le aziende a implementare strumenti organizzativi utili per gestire i rischi connessi alle attività, con l’obiettivo di:

  • 1. aumentare la conformità normativa;
  • 2. minimizzare o eliminare i rischi;
  • 3. aumentare la competitività;
  • 4. aumentare la reputazione.

La gestione dei rischi si attua attraverso specifici strumenti e regole, obbligatori e volontari, come leggi, norme e linee guida nazionali e internazionali, che stabiliscono i criteri con i quali i processi organizzativi devono essere governati.

L’applicazione e il riscontro nel tempo dell’efficacia degli strumenti applicati definiscono un “sistema di controllo interno” adeguato ai rischi connessi all’attività e sensibile al cambiamento.

Nello specifico, l’obiettivo della conformità normativa è:

Rispettare le norme cogenti applicabili.
Creare processi standardizzati e comprensibili anche a soggetti esterni.
Migliorare la qualità dei beni e dei servizi offerti.
Aumentare la reputazione aziendale.

Come consulente, mi occupo di implementare strumenti di compliance normativa, anche attraverso l’utilizzo di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/01 o di altri schemi o strumenti di gestione dei rischi aziendali, qualsiasi essi siano.

Una strategia in più

Definire un sistema di gestione dei rischi è il primo passo per applicare alla propria azienda una nuova dimensione strategica: la sostenibilità d’impresa.

Come fare per migliorare i propri margini di sostenibilità?

È necessario un percorso specifico con l’obiettivo di individuare le iniziative e i canali di comunicazione più efficaci per dialogare con i propri stakeholder. Strumenti come il bilancio di sostenibilità, il report integrato, il rating di legalità contribuiscono a questo dialogo e ad accrescere il vantaggio competitivo e la reputazione aziendale.

Bio

Ho sempre analizzato il funzionamento delle aziende, la mia come quelle dei concorrenti. Ne conosco i meccanismi e le dinamiche, ma anche i limiti. Per questa ragione, dopo la laurea in Economia, ho scelto di specializzarmi nell’analisi dei processi per supportare le aziende a definire nuove strategie.

I miei clienti sono aziende di produzione di beni e servizi private, a partecipazione pubblica, associazioni e organizzazioni no-profit.

Sono socio ordinario AIIA e AODV231.